Isola di Skye
Skye è l'isola più romantica e pittoresca tra quelle occidentali, delimitata coste frastagliate e da grandi montagne e castelli storici.
La bellezza indomita dell‘isola di Skye è conosciuta fin dai tempi dell’epoca vittoriana, quando i primi alpinisti europei arrivavano fin qui per esplorare le sue valli selvagge e le sue montagne
Collegata alla terra ferma da un lungo ponte arcuato, questa isola meravigliosa vi saprà incantare con la varietà del paesaggio e per il suo essere uno degli angoli di Scozia in cui si custodisce e si tramanda la cultura e la lingua gaelica.
Come un mostro preistorico l’isola di Skye sembra emergere dal mare con la sua costa frastagliata, i suoi brulli e quasi inaccessibili promontori e il fascino arcaico delle sue vallate.
Consigli
- Il modo migliore per visitare l’isola è fare un circuito in senso antiorario che parte da Kileakyn e arriva a Armadale.
- Il mezzo più veloce per giungere sull’isola è di attraversare lo Skye Bridge anche se il modo più panoramico è sicuramente quello di usare il traghetto che collega Mallaiga ad Armadale.
Cosa vedere
La parte nord orientale dell’isola è la più visitata e la più interessante mentre la parte dei monti Cuillin, sperduta e solitaria, è indicata agli amanti dell’escursionismo e dell’alpinismo.
- Portree: questo piccolo villaggio può essere considerato uno dei porticcioli più pittoreschi della Scozia con le sue casine colorate, contornato di scogliere, con i pescherecci ormeggiati davanti a variopinti ristoranti di pesce e pub.
- La spettacolare penisola di Trotternish si estende per 32 km e vanta i paesaggi più scenografici dell’isola grazie alla sua costa di basalto vulcanico, le pareti vertiginose delle scogliere e delle falesie rocciose che hanno la loro massima espressione nel Quiraing, una favolosa foresta di rocce e pinnacoli che domina la Staffin Bay cui si accede con una tortuosa stradina a una corsia fra strapiombi e passi di montagna e che culmina nell’Old Man of Storr, un’immensa colonna di roccia a forma di foglia di salice alta 50 metri.
- Lungo il percorso panoramico della penisola si trova anche lo Skye Museum of Island Life, ospitato all’interno di un gruppo di blackhouses, ovvero le tradizionali case scozzese in tetto di paglia.
www.skyemuseum.co.uk - Dunvegan Castle: qui i romantici potranno cullarsi nelle leggende legate alla Fairy Flag, una bandiera di seta gialla, che secondo la leggenda venne donata da una fata al Clan dei MacLeod e che da allora divenne un baluardo di speranza e di difesa dai pericoli. Ogni volta che venne issata sulle mura del castello il clan riuscì a sconfiggere attacchi e invasioni.
- Sebbene la maggior parte della penisola di Duirinish sia inaccessibile fuorchè agli escursionisti, è possibile fare una lunga camminata fino al faro di Nest Point, adagiato su un lembo di rocce e scogliere ricoperte di verde velluto. Un panorama da togliere il fiato!
- La zona dei monti Cuillin e delle Red Hills, colline dalle cime arrotondate di granito rosa, è riservate agli escursionisti: esiste solo una strada ad anello che li abbraccia da Glenbrittle a Elgol, un percorso assolutamente mozzafiato che corre nel cuore delle Red Hills e poi scende a precipizio fino al mare passando vicino a uno dei loch più selvaggi di Scozia, il Loch Corunisk.
Dove dormire a Isola di Skye
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Isola di Skye utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.
Hotel consigliati a Isola di Skye