Glasgow è la più grande città della Scozia, di origine vittoriana e industriale. E’ molto fiera della sua immagine “operaia” e imprenditoriale e oggi è il paradiso dello shopping e della vita notturna, in eterna rivalità con Edimburgo, che mantiene il suo status di capitale nonostante sia molto più piccola.
La storia di Glasgow e il suo stile architettonico sono legati al commercio di epoca vittoriana, con le immense fortune accumulate dai lord del tabacco con i paesi d’oltre oceano.
Dopo un lungo periodo di cattiva reputazione e di degrado sociale, negli ultimi decenni la città ha trovato il suo riscatto grazie a una massiccia politica di riqualificazione urbanistica e al rilancio delle attività culturali legate al The Lighthouse, il centro scozzese di architettura, design e urbanistica e alla crescita e sviluppo del polo universitario.
Nell’elegante cornice architettonica del centro storico sono da segnalare alcune tra le più belle strade di tutto il Regno Unito, così ricche di negozi da rendere lo shopping una delle attività preferite per conoscere la città.
Ma Glasgow ha molto altro da offrire, dalla Burrell Collection, una ricca collezione di oggetti d’arte all’Hunterian Museum, il museo più antico di Scozia. Da segnalare anche la cattedrale del XII secolo e il modernissimo Glasgow Science Centre, dove si trovano esposizioni interattive e dimostrazioni scientifiche.
Glasgow è anche particolarmente rinomata per la vita notturna con i suoi pub, i suoi ristoranti e i suoi locali che accompagnano un ricco panorama di concerti e di musica dal vivo.
Il centro di Glasgow è molto grande e ha come cuore storico George Square, di origine ottocentesca con l’imponente palazzo delle City Chambers e l’architettura vittoria della Merchant City, la zona dei caffè alla moda e delle vie dello shopping. Ma Glasgow ha anche una forte impronta operaia visibile nel quartiere dell’East End, la parte più antica e autentica della città.
La città può essere divisa in centro città, East End, West End, Clydeside e Southside. Abbiamo raccolto per voi i luoghi e i monumenti più interessanti da visitare in ogni parte della città.
Il centro di Glasgow è un continuo alterarsi di edifici di epoca vittoriana con il loro fascino retrò e palazzi di nuova generazione frutto delle tante correnti di architettura che si sono alternate negli anni.
E’ la rappresentazione dell’ottimismo e della razionalità dell’epoca vittoriana con la sua imponente architettura e le statue a raffigurare le personalità più famose, dalla regina Vittoria a James Watt.
L’imponente palazzo comunale occupa un intero lato della piazza e i suoi fregi rappresentano le quattro nazioni del Regno Unito, Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles collocati ai piedi della Regina.
Una delle più controverse e provocatorie gallerie d’arte contemporanea del Regno Unito.
Esposizioni delle migliori opere locali, nazionali e internazionali nel campo dell’architettura e del design.
Merchant City è un reticolo di strade che nel ‘700 era luogo di abitazioni e magazzini: oggi, dopo un’attenta opera di riqualificazione urbanistica è diventato un micro quartiere dall’atmosfera raffinata ed elegante ricco di caffè alla moda, negozi progettati da architetti famosi e bistrot gioiello.
Questo vecchio quartiere rappresenta il cuore popolare e operaio della città. Se volete assaporare l’atmosfera descritta nei film di Ken Loach questo è il posto giusto: qui vedrete uno spaccato reale della vita di Glasgow, fra mercati, una generale desolazione post operaia, qualche pub isolato e negozi multietnici.
Il museo dei cittadini di Glasgow è un’istituzione locale volta a cogliere l’arguzia, l’estro, l’eccentricità e il carattere industrioso della città.
Pietre nere, vetrate moderne e colorate, posizionata dietro al cimitero vittoriano, la cattedrale di Glasgow è un bellissimo esempio di arte medievale
Situato in una ex chiesa, il National Piping Centre è il luogo per eccellenza per l’apprendimento della cornamusa. Gli studenti arrivano qui da tutto il mondo.
In questo appartamento all’interno di un edificio del tardo vittoriano, viene rappresentato uno scorcio di vita domestica all’inizio del 20° secolo. Contiene molti oggetti e strumenti originali.
Il mercato di Barras è il più grande della città e qui vedrete uno spaccato di vita del quartiere ogni sabato e domenica.
L’elegante quartiere del West End è quanto di più lontano si possa immaginare dal gemello East End: le abitazioni raffinate in arenaria rossa della ricca classe mercantile, che a fine ‘800 fece di questa zona il suo quartiere residenziale, i negozi, i caffè e i pub si mescolano al vociare degli studenti di ogni età che affollano le università che si concentrano in questa zona.
E’ uno degli edifici più inconfondibili di Glasgow, alta 85 mt la si può scorgere da qualsiasi punto della città. In cima c’è una piattaforma panoramica da cui si gode una vista fantastica della città.
Per l’esposizione universale del 1888 venne costruito il fiabesco castello in mattoni rossi che oggi ospita il museo, simbolo dell’ottimismo della Glasgow ottocentesca. Qui troverete esposizioni che illustrano la vita locale e collezioni d’arte.
All’interno dell’orto botanico troverete la magnifica Kibble Palace, una serra del 1863 portata qui via fiume dalle rive del Loch Long.
La zona del porto un tempo fu fiore all’occhiello della cantieristica navale della città: qui infatti venivano costruiti e varati i grandi transatlantici che scendevano lungo il fiume Clyde dopo il varo, applauditi dalla popolazione che seguiva la nascita di ogni nuova imbarcazione come un evento pubblico. Dopo decenni di degrado la zona è stata riqualificata con opere di bonifica e di recupero dei vecchi docks.
Il complesso SEC, costruito recuperando una vecchia darsena, oggi valorizza il lungo fiume con fiere, megaconcerti, bar e caffè. Una grande gru, lasciata a commemorare i tempi delle costruzioni navali e l’Armadillo, così chiamato ufficiosamente un immenso auditorium, formano lo skyline di questa zona.
Tre avveniristiche costruzioni in titanio formano l’immenso centro espositivo e didattico del Glasgow Science Center, dedicato al mondo della scienza: sono stati sviluppati e mostrate gli esperimenti in tutti i settori della scienza, dalle illusioni ottiche alla tecnologia informatica, in un percorso che si rivela divertente e interessante soprattutto per coloro che viaggiano con ragazzi adolescenti.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo
Se verso nord della città ci si trova a due passi dal Loch Lomond e la zona dei Trossachs, verso sud, a 45 minuti di distanza c’è il Lanarkshire, una bellissima e verdeggiante zona che segue il lento scorrere del fiume Clyde, fra lussureggianti frutteti e giardini in fiore.
Questa è la valle del Clyde e può rappresentare una gita fuori porta ideale nelle belle giornate estive.
Il Bothwell Castle, imponente e massiccio castello, è una delle cittadelle scozzesi più spettacolari e ben conservate: con la sua mole in arenaria rossa domina il fiume ed è circondato da un bellissimo giardino
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, New Lanark è stato un centro di rinnovamento sociale e industriale.
Il panorama di questo villaggio industriale in fondo alla gola del Clyde è ineguagliabile: lungo il vorticoso scorrere del fiume si dipanano le abitazioni e i magazzini color miele di questa comunità fondata nel 1785 grazie all’apporto del celebre riformatore sociale Robert Owen che qui istituì un sistema di istruzione per i lavoratori, il primo asilo per l’infanzia della storia e scuole dove erano vietate punizioni o premi e in cui fosse obbligatorio lo studio di musica e danza.
Non perdetevi le cascate in fondo al villaggio, vero motivo della costruzione del villaggio in questo punto.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Glasgow utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.